ver. 2.0.6759
FGAS02
Gas Fluorurati ad effetto serra
Registro Nazionale
mattmm Logo
  • Home
  • Scrivanie Telematiche
    • Persone ed Imprese
    • Organismi
  • Registro
    • Consultazione
  • CCIAA e Versamenti
  • Informazioni utili
    • Normativa
    • Documentazione
    • News
    • FAQ
    • Modulistica ed istruzioni
    • Link utili
  • Help
    • Verifica Compatibilità
    • Informazioni Versione
  • Area Riservata Enti
    • Accesso
Accedi alla Banca Dati FGas
video Guida video
video-iconIscrizione Imprese
video-iconIscrizione Persone
Segui @RegistroFgas
Home

Gas Fluorurati - Registro Nazionale

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento (UE) 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012

Con riferimento al Registro, il D.P.R. si pone l’obiettivo di:

  • disciplinare il registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, che assicura a tutti i soggetti, la pubblicità notizia delle informazioni sulle attività disciplinate dal decreto, nonché la trasparenza delle attività medesime;
  • disciplinare la costituzione e la gestione di una banca dati per la raccolta e la conservazione delle informazioni relative alle vendite di gas fluorurati a effetto serra e delle apparecchiature di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014, nonché alle attività di installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento di dette apparecchiature

L’articolo 15 del D.P.R conferma l’obbligo di iscrizione al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate (già previsto dal precedente D.P.R. 43/2012), per imprese e persone che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché di controllo e recupero dei gas.

Il Registro è gestito dalle Camere di commercio capoluogo di regione e di provincia autonoma ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

  1. Sezione degli organismi di certificazione, degli organismi di valutazione della conformità e degli organismi di attestazione;
  2. Sezione delle persone fisiche e delle imprese non soggette all’obbligo di certificazione;
  3. Sezione delle persone fisiche e delle imprese certificate;
  4. Sezione delle persone fisiche che hanno ottenuto l’attestato;
  5. Sezione delle persone fisiche con deroghe transitorie o esenzioni all’obbligo di certificazione;
  6. Sezione delle persone fisiche e delle imprese certificate in un altro Stato membro che hanno trasmesso copia del proprio certificato.

Rispetto a quanto previsto dal D.P.R. 43/2012 vengono introdotte alcune sostanziali novità tra le quali:

  1. Ampliamento dell’ambito di applicazione con riferimento alle apparecchiature e alle attività per le quali è richiesta l’iscrizione, a seguito dell’attuazione dei nuovi regolamenti di esecuzione 2015/2067/CE e 2015/2066/CE relativi rispettivamente alla refrigerazione e ai commutatori.
  2. Ampliamento dell’ambito di applicazione con riferimento ai soggetti tenuti all’iscrizione e alla certificazione (artt. 7,8 e 9) nonché a quelli tenuti solo all’iscrizione (art. 10).

I certificati e gli attestati emessi ai sensi del Regolamento (CE) n. 842/2006, restano validi nel rispetto dei requisiti e delle condizioni in applicazione dei quali sono stati originariamente rilasciati.
Tutte le persone fisiche e le imprese che, alla data di entrata in vigore del decreto, risultano iscritte al Registro telematico nazionale, devono conseguire i pertinenti certificati entro il termine di 8 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto; analoga scadenza vale per i nuovi iscritti.
Il mancato rispetto di tale termine comporta la decadenza dell’iscrizione della persona fisica e dell’impresa dal Registro telematico nazionale, previa notifica.



News

  • [27.02.2025] Chiarimento del Ministero dell’Ambiente
    Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica fornisce chiarimenti in merito agli obblighi di comunicazione degli interventi alla Banca Dati Fgas
    Continua »
  • [28.02.2024] F-gas: pubblicato il nuovo Regolamento
  • [04.04.2023] Il Parlamento Europeo vota per l’eliminazione dei gas fluorurati entro il 2050.
  • [31.03.2022] Termine dello stato di emergenza: informazioni sulle proroghe della validità dei certificati Fgas.
  • [13.02.2021] AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALLA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO TELEMATICO NAZIONALE DELLE PERSONE E DELLE IMPRESE CERTIFICATE DI CUI ALL’ARTICOLO 15 DEL DPR n. 146/2018

Visualizza tutto »



© ECOCERVED s.c.a.r.l.     CF: 03991350376   P.IVA: 04527551008
  • Policy privacy
  • |
  • Cookie policy
Ecocerved .:. Dalla qualità dell'informazione, la qualità dell'ambiente